Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00
Spese di spedizione:
gratis
Consegna prevista entro
Mercoledì 29/11
Opzione regalo disponibile
SKU
200108
Test per la misurazione dell' acidità in acqua dolce
Il pericolo degli sbalzi
Il giusto valore di pH è fondamentale per la salute dei pesci e delle piante; di norma è compreso tra 6,2 e 8,2.
Fluttuazioni brusche del pH sono causa di alterazioni sia comportamentali sia fisiche a carico dei pesci; tali fluttuazioni sono spesso causate da valori troppo bassi del KH (durezza carbonatica). Va inoltre ricordato che il pH è correlato alla tossicità dell’Ammoniaca/Ammonio.
Cos’è
Il pH rappresenta la concentrazione di ioni idrogeno presenti nell’acqua. La scala del pH va da 0 a 14, il valore centrale 7 rappresenta la neutralità, al di sotto di 7 l’acqua è definita acida, al di sopra è basica o alcalina.
Come fare il test
1. Sciacquare ripetutamente la provetta con l’acqua da analizzare.
2. Riempire la provetta con 5 mL d’acqua da analizzare.
3. Aggiungere 5 gocce di reagente pH e agitare la provetta per alcuni secondi.
4. Determinare il valore pH paragonando il colore del liquido contenuto nella provetta con quello della scala colorimetrica in dotazione.